Venerdì 13 giugno ore 18, nella sala eventi del Museo Civico di Bari, sarà presentato il romanzo dello scrittore Enzo Fiorentino, “Sull’arco dell’aurora”, edito da Albatros.
Con questo secondo romanzo, Enzo Fiorentino conferma la sua versatilità narrativa e la padronanza nel trattare temi complessi con sensibilità e profondità.
L’opera si distingue per uno stile fluido e coinvolgente, ricco di riflessioni e intuizioni che lasciano un’impronta duratura nella mente del lettore, come preziosi frammenti di sapere.
L’incontro vedrà l’autore dialogare con la Consigliera Città metropolitana delegata alla Pianificazione territoriale e tutela del paesaggio metropolitano – Tutela e valorizzazione del patrimonio della Pinacoteca Micaela Paparella. “Sull’arco dell’aurora” di Enzo Fiorentino è un romanzo che mescola elementi di narrativa sociale e sentimentale, ambientato nella Trieste contemporanea.
Il protagonista, Fulvio, è un dirigente ministeriale romano trasferito nella città giuliana dopo aver criticato il ministro. Una volta a Trieste, trova una sede desolata e colleghi disillusi, ma anche la segretaria Edda, con cui sviluppa una storia d’amore.
Il romanzo esplora temi di solitudine, speranza e la ricerca di significato in un contesto lavorativo e personale complesso. La scrittura di Fiorentino è matura, incisiva e coinvolgente. L’uso di dialoghi vivaci e un linguaggio ricco di sfumature rendono la lettura emozionante. La componente autobiografica emerge in alcuni passaggi, suggerendo che l’autore ha attinto ispirazione dalle proprie esperienze, conferendo autenticità alla narrazione.
Enzo Fiorentino, laureato in Lingue e Letterature Straniere e in Sociologia, ha insegnato Lingua e Letteratura Francese; è stato Dirigente scolastico nelle scuole superiori, è stato anche Docente a contratto di Sociologia dell’organizzazione e della leadership e Sociologia degli apparati pubblici presso la Scuola di Specializzazione in Pianificazione e Politiche Sociali della Facoltà di Economia di Bari. Ha pubblicato sulla rivista “Il progresso del mezzogiorno”, il saggio Famiglia, società e crisi, con ampia bibliografia critica.